Passare dalla visione ad obiettivi ben definiti

Ogni imprenditore e dirigente si trova a dove passare dal pensiero all’azione, da una visione di quello che si vorrebbe ottenere alla definizione dei passi da compiere per iniziare il cammino. Si può trattare della necessità di affrontare piccoli problemi operativi oppure grandi cambiamenti a livello strategico, da cui dipende il futuro del proprio business. La complessità della situazione e le risorse coinvolte cambiano ma l’approccio di massima è sempre lo stesso.

Kaleidico-3V8xo5Gbusk-unsplash

Quando si affronta il cambiamento i passaggi da superare sono sempre grosso modo gli stessi:

  • Avere una visione chiara, sfidante ma realistica, condivisa e ben compresa da tutte le risorse coinvolte nella sua attuazione;
  • Avere un piano d’azione ragionevolmente chiaro e completo ma senza la pretesa di aver considerato tutto nei minimi particolari;
  • Eseguire il piano;
  • Verificare periodicamente come vanno le cose nella maniera più oggettiva possibile;
  • Aggiustare il piano in base alle verifiche fatte.

Il processo prosegue fino al raggiungimento dell’obiettivo.

Il Business Coaching può supportare l’imprenditore e il manager lungo tutto il percorso ma è particolarmente efficace nella fase di definizione degli obiettivi.

Per prima cosa bisogna avere cura di lavorare alla definizione degli obiettivi quando si ha la giusta attitudine e ci si trova nel giusto contesto. Lo stato d’animo, le emozioni, il nostro stato fisico, persino il luogo in cui ci troviamo influenzano la nostra capacità di definire obiettivi di qualità. Per cui è bene accingersi al compito avendo cura di:

  • non essere stressati o di fretta,
  • essere in buona forma fisica e ragionevolmente riposati,
  • organizzarsi prima per non essere distratti,
  • assumere deliberatamente un atteggiamento fisico e mentale orientato al raggiungimento del risultato.

Il Coaching è estremamente efficace nel creare le giuste condizioni per affrontare il lavoro.

A questo punto si può affrontare la definizione degli obiettivi e, perché siano ben definiti, è necessario che:

  • Siano definiti in termini positivi: cosa voglio, non cosa non voglio,
  • Siano sotto il proprio controllo, in modo da poterci assumere piena responsabilità del loro raggiungimento
  • Siano specifici, chiaramente definiti e misurabili per sapere quando li abbiamo raggiunti.
  • Sia ben definito il contesto in cui devono essere realizzati; quando lo raggiungeremo, con chi, dove?
  • Siano chiare le risorse di cui abbiamo bisogno per realizzarli,
  • Sia chiaro l’impatto del loro raggiungimento, quali sono le conseguenze che ne derivano.

Questa prima parte del lavoro è molto meno semplice di quanto non sembri ed è ricca di insidie ma se l’avremo svolta in maniera adeguata, i passi successivi saranno decisamente più semplici.