Uno dei tratti comuni a molte PMI è il ruolo centrale dell’imprenditore. Spesso ricopre sia ruoli operativi che manageriali e raramente è affiancato da un gruppo direzionale vero e proprio. I collaborato, per quanto godano della fiducia e della stima dell’imprenditore hanno un ruolo operativo.
L’imprenditore inoltre, pur delegando mansioni operative, ha un coinvolgimento estremamente elevato in molti processi aziendali, attività che lo assorbono e che levano inevitabilmente tempo alle attività strategiche spesso viste come meno produttive proprio perché non operative ma che sono importantissime per il futuro dell’azienda. Attività come lo sviluppo di strategie di marketing e commerciali. Lo sviluppo di nuovi prodotti, l’ottimizzazione dei processi, il controllo di gestione.
Il Coaching, in questi casi, aiuta a mettere a fuoco gli obiettivi più importanti e a generare consapevolezza diffusa nell’azienda di quali sono le attività più importanti.
Il Coaching con l’imprenditore facilità l’individuazione degli obiettivi e delle azioni più importanti da attuare. Il coaching con il personale aziendale, con una selezione di esso, scegliendo gli individui che per attitudine e ruolo possono partecipare alla conduzione dell’azienda, serve a generare una leadership condivisa, di gruppo, facendo si che tutti lavorino nella direzione necessaria.